Situazione innevamento e bollettino valanghe 20-21 gennaio

19 Gennaio 2018

La situazione innevamento e pericolo valanghe di Arpa Piemonte per il weekend del 20-21 gennaio 2018 in Piemonte.

Sabato 20 gennaio
Pericolo ancora 3-Marcato per diffusi lastroni

In tutti i settori i lastroni sono numerosi sui pendii ripidi in corrispondenza di colli, canali, creste e cambi di pendenza, in particolare alle quote comprese fra i 1800-2500m. Sui settori di confine, in particolare da A. Cozie N a A. Lepontine, dove i venti sono stati accompagnati da nevicate, i lastroni presenti a tutte le esposizioni, sono di dimensioni e spessori maggiori e il distacco può avvenire al passaggio del singolo sciatore. Sulle zone prealpine adiacenti e su A.Liguri gli accumuli sono più localizzati alle esposizioni sottovento (E-SE-S) e per il distacco di questi è necessario un sovraccarico progressivamente maggiore. Sono ancora possibili valanghe spontanee a lastroni, dai pendii ripidi/molto ripidi, generalmente di piccole o medie dimensioni in particolare sui settori di confine. Sui settori prealpini e meridionali l'attività valanghiva spontanea si riduce gradualmente. Per le attività in ambiente innevato è richiesta una buona capacità di valutazione locale del pericolo.

 

Domenica 21 gennaio 2018
Ancora neve e vento sui settori di confine nord-occidentali, pericolo 3-Marcato!

Sui settori di confine nord-occidentali, dove i venti sono accompagnati da nuove nevicate, il distacco dei numerosi lastroni di neoformazione presenti a tutte le esposizioni è possibile al passaggio del singolo sciatore. Su tali settori sono ancora possibili valanghe spontanee a lastroni, dai pendii ripidi/molto ripidi generalmente di piccole o medie dimensioni. Sulle zone prealpine adiacenti e sui restanti settori gli accumuli sono perlopiù localizzati alle esposizioni sottovento (E-SE-S) e il distacco di questi è possibile generalmente con forte sovraccarico, solo localmente ancora con debole. In tutti i settori i lastroni sono numerosi sui pendii ripidi in corrispondenza di colli, canali, creste e cambi di pendenza, in particolare alle quote comprese fra i 1800-2500m. Nelle zone più esposte ai venti, l'azione eolica indurisce progressivamente il manto nevoso determinando un graduale aumento del sovraccarico necessario al distacco degli accumuli. Per le attività in ambiente innevato è richiesta esperienza e buona capacità di valutazione locale del pericolo.

 

Innevamento

A partire dalla serata di lunedì fino a mercoledì si sono verificate nuove nevicate dalle A. Cozie Sud alle A. Lepontine che sono proseguite fino a questa notte sui settori settentrionali ed nord-occidentali di confine. Le nevicate sono state accompagnate da venti molto forti-tempestosi da nord nord-ovest che hanno reso difficoltosa la misura della neve fresca. Oltre i 2000m di quota la nuova neve raggiungere i di 30-60cm sui settori settentrionali (con punte di 80-90cm in alta val Formazza) e 10-25cm su quelli occidentali. L’attività eolica ancora in atto dai quadranti occidentali rimaneggia la neve a debole coesione determinando una grande variabilità spaziale di spessore del manto nevoso con ampie zone erose fino al suolo in cresta e spessi accumuli in conche e canali.

 

Manto nevoso

L’intensa attività eolica che sta interessando tutti i settori alpini da martedì, ha determinato una forte sublimazione ed erosione della neve sulle zone di cresta talvolta fino al terreno perlopiù alle esposizioni nord e ovest. Alle quote intermedie in corrispondenza di conche canali e nelle radure dei boschi sono presenti nuovi lastroni soffici che poggiano con scarsa aderenza sul manto nevoso preesistente. Gli accumuli si possono trovare a tutte le esposizioni, tuttavia risultano più diffusi alle esposizioni E SE e risultano di spessore maggiore sui settori di confine dove le nevicate sono state maggiori. Localmente è stata segnalata la presenza di brina di superficie inglobata nel manto nevoso, sui pendii più riparati dal vento, che può costituire un insidioso strato debole. 

 

Scarica il bollettino valanghe ARPA Piemonte >