Bollettino Valanghe 30-31 dicembre 2017
29 Dicembre 2017

Ecco la situazione innevamento e pericolo valanghe di Arpa Piemonte per il weekend del 30-31 dicembre 2017 in Piemonte.
Sabato 30 dicembre 2017
Il repentino aumento dello zero termico fino oltre i 3000m, con pioggia o neve umida fino in quota, determinano l'umidificazione e il sovraccarico del manto nevoso preesistente, con conseguente aumento dell'instabilità su tutta la regione. Le nuove nevicate, associate a venti forti da NW incrementano gli accumuli preesistenti, più diffusi sui settori settentrionali e sulle zone di confine occidentali fino alle A. Marittime. Tali accumuli, presenti generalmente in corrispondenza delle creste, dei colli e dei cambi di pendenza, sono sollecitabili già al passaggio del singolo sciatore. Le nuove nevicate potranno mascherare tali accumuli rendendoli difficilmente individuabili. In relazione alle nuove nevicate e all'umidificazione del manto nevoso sono possibili distacchi spontanei di valanghe a debole coesione dai pendii ripidi a tutte le esposizioni, di neve umida o bagnata, fino a quote medio-basse.
Domenica 31 dicembre 2017
Lo zero termico ancora elevato determina condizioni di diffusa instabilità del manto nevoso, con grado di pericolo 3-MARCATO su buona parte della regione. In particolare occorre prestare attenzione ai nuovi accumuli di neve pesante che poggia su preesistenti lastroni da vento, più diffusi sui settori settentrionali e sulle zone di confine occidentali fino alle A. Marittime, sollecitabili già con debole sovraccarico. Nella zona di Bardonecchia dove i quantitativi di neve previsti sono maggiori, il grado di pericolo potrà raggiungere il grado 4-FORTE, in relazione ai reali quantitativi registrati. Sono possibili distacchi spontanei di valanghe a debole coesione dai pendii ripidi a tutte le esposizioni, di neve umida o bagnata fino a quote medio-basse.