Bollettino Valanghe 23-24 dicembre 2017
22 Dicembre 2017

Ecco la situazione innevamento e pericolo valanghe di Arpa Piemonte per il weekend del 23-24 dicembre 2017 in Piemonte:
Sabato 23 dicembre
Il forte rialzo delle temperature, con zero termico fino a 3000m, favorisce l'attività valanghiva spontanea, con scaricamenti dai versanti rocciosi soleggiati e con possibili valanghe di neve umida, anche di fondo, dai versanti ripidi al di sotto dei 2500m. La possibilità di provocare il distacco di valanghe è legato perlopiù al forte sovraccarico, tuttavia nelle ore più calde della giornata, sui versanti soleggiati, è possibile sollecitare gli strati deboli interni già con debole sovraccarico, per la progressiva umidificazione del manto nevoso. Alle quote al di sopra dei 2500m sono ancora presenti lastroni da vento, generalmente ben individuabili, in corrispondenza di colli, canali e cambi di pendenza. Sui settori meridionali l'aumento delle temperature migliora le condizioni di percorribilità della superficie del manto nevoso, rendendolo localmente meno scivoloso sui pendii più soleggiati.
Domenica 24 dicembre
Temperature diurne ancora elevate per il periodo, ma con notti fresche e serene, non variano in modo significativo il pericolo valanghe. Le condizioni di stabilità del manto nevoso sono in progressivo miglioramento, tuttavia nelle ore più calde della giornata, sui versanti soleggiati, è necessario prestare particolare attenzione agli accumuli ancora presenti in corrispondenza di canali e bruschi cambi di pendenza, che a causa della loro progressiva umidificazione risultano maggiormente instabili e localmente sollecitabili già al passaggio del singolo sciatore. Sono possibili valanghe spontanee, di piccole o al più medie dimensioni, dai versanti ripidi rocciosi al sole. Sui settori meridionali l'aumento delle temperature migliora le condizioni di percorribilità della superficie del manto nevoso rendendolo localmente meno scivoloso sui pendii più soleggiati.