Cultura Alpina contemporanea e sviluppo del territorio
04 Dicembre 2017

Mercoledì 6 dicembre, ore 17.00, Museo Nazionale della Montagna - Sala degli Stemmi, Piazzale Monte dei Cappuccini 7 - Torino
Presentazione del volume:"Cultura Alpina contemporanea e sviluppo del territorio", di Maria Anna Bertolino e Federica Corrado.
Le comunità alpine hanno da sempre definito un rapporto specifico con l’ambiente in cui si trovano e oggi sono dentro a un processo di cambiamento che riconfigura usi dello spazio, visioni ambientali e ambientaliste, pratiche sociali e culturali, mette in discussione modelli tradizionali di sviluppo, genera nuovi progetti di territorio. Questa fase di cambiamento favorisce la ricostruzione di identità territoriali alpine, la produzione di rinnovata cultura alpina, la definizione di nuove immagini e descrizioni territoriali.
Si tratta di un fermento innovativo che sta attraversando le Alpi (la montagna in genere) che si declina nella sperimentazione di nuove architetture e nella realizzazione di eventi, dai festival alle rassegne cinematografiche alle mostre di fotografie etc. Un insieme molto eterogeneo, ma per ora anche molto localizzato se guardiamo all’arco alpino, che è però espressione di un grande potenziale culturale che sta dentro le Alpi.
In riferimento a questo quadro, il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. Questa riflessione parte da un lavoro di ricerca promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con l’obiettivo di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare montano-rurali, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.
Ne discutono insieme alle autrici:
Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte
Laura Cantarella, fotografa
Donato Savin, scultore
Con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Coordina Enrico Martinet, giornalista
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
tel: 011 6604104
mail: stampa.pr@museomontagna.org
Documenti
- Scarica la locandina della serata > (460.336 kB)