Il CamminaCAI 2017 sui percorsi storici e devozionali

05 Settembre 2017

CamminaCAI arriva da lontano: ha origini negli anni '90, nel periodo in cui si stava imponendo all'attenzione internazionale il cammino di pellegrinaggio verso Santiago di Compostela. Allora si gettarono i presupposti per lo sviluppo dell'itinerario della Via Francigena, in prospettiva del Giubileo 2000.
A tale progetto il CAI aderì come componente all'interno di comitati estesi. Il successo della Francigena dette la spinta alla creazione di altri itinerari storici di lunga percorrenza, sull’onda della rinascita di un escursionismo spirituale, esperienziale ed emozionale.
 
Nel 2013, tra i programmi per il 150° di fondazione del CAI venne lanciato il progetto CamminaCAI150 che prevedeva la percorrenza contemporanea di Via Francigena da nord, Via Micaelica da sud, Via Salaria da est con arrivo congiunto a Roma nello stesso giorno.
 
Nel 2016, nell'ambito della Commissione Nazionale Eascursionisno, è sorto il Gruppo di lavoro Percorsi storici che propone quest’anno un'iniziativa nazionale denominata CamminaCAI 2017.
 
Con la collaborazione di numerose sezioni sul territorio tra  il 5 e l'8 ottobre saranno organizzate in 13 Regioni oltre 40 eventi: escursioni, serate culturali, conferenze allo scopo di far conoscere e valorizzare il patrimonio degli itinerari storico-religiosi della Penisola.

Documenti