Luigi Francesetti di Mezzenile e la letteratura del pre-alpinismo

30 Agosto 2017

La recente pubblicazione delle Lettres sur les vallées de Lanzo (1820-1822) di Luigi Francesetti di Mezzenile (1776-1850), tradotte in italiano a cura di Piero Gribaudi per la Società Storica delle Valli di Lanzo, ha riportato alla ribalta la figura del conte, singolare personaggio vissuto fra le Valli di Lanzo e la città di Torino e significativo esponente della letteratura di montagna nel periodo precedente la nascita del Club Alpino Italiano, tuttavia oggi quasi sconosciuto al grande pubblico.

La Società Storica delle Valli di Lanzo e il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino intendono valorizzarne la vita e l'opera, nell'ambito del relativo periodo storico, con l'organizzazione dell'incontro sul tema "Luigi Francesetti di Mezzenile e la letteratura del prealpinismo".
In attesa di un ulteriore approfondimento sull'argomento che i due sodalizi si propongono di realizzare prossimamente, esso si svolgerà nella sala del castello Francesetti (dimora estiva del conte), a Mezzenile (TO), sabato 2 settembre 2017, con inizio alle ore 16, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Mezzenile.

Con il direttore del Museo Nazionale della Montagna Aldo Audisio in veste di moderatore, Ezio Sesia, presidente della Società Storica delle Valli di Lanzo, tratteggerà la figura del conte Francesetti, ad un tempo illuminista e conservatore, ma soprattutto appassionato conoscitore delle "sue" montagne, come traspare dalle sue precise relazioni su cime e valichi delle Valli di Lanzo; Roberto Mantovani, giornalista e scrittore, tratterà delle montagne prima dell'alpinismo, ancora avvolte da un'aura di mistero; Bruno Guglielmotto-Ravet, vicepresidente della Società Storica delle Valli di Lanzo, mostrerà come Luigi Francesetti, attraverso le litografie presenti nelle Lettres, inauguri la rappresentazione pittoresca delle Valli di Lanzo, individuandone gli aspetti "graziosi" più significativi, poi frequentemente riproposti nel tempo.



 

Sarà infine presentata una serie di immagini che illustrano le condizioni attuali di alcune località descritte da Francesetti quasi duecento anni fa, evidenziandone da un lato le persistenze e dall'altro i cambiamenti, legati sia all'opera dell'uomo sia ai mutamenti climatici.

Per maggiori informazioni:

+39 3357046164 | info@societastorica-dellevallidilanzo.it

Documenti