Prevenzione in montagna, in 16 regioni torna la giornata nazionale "Sicuri sul sentiero"

13 Giugno 2017

Accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali e diffondere la prevenzione in coloro che amano frequentare l'ambiente montano durante i mesi estivi. Con questi obiettivi domenica 18 giugno torna in oltre 40 località di 16 regioni “Sicuri sul sentiero”, tradizionale giornata nazionale organizzata da Club alpino italiano e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Sezione nazionale del Sodalizio).

Come nelle edizioni degli anni scorsi saranno presenti stand informativi dove ricevere utili consigli e ritirare materiale sugli accorgimenti da prendere per ridurre il rischio di incidenti. Si terranno inoltre esercitazioni, dimostrazioni di soccorso ed escursioni guidate su sentieri e vie ferrate. Molte attività saranno rivolte specificatamente a bambini e ragazzi, tra i destinatari più importanti per la diffusione di questo tipo di messaggi.

Le regioni con più località interessate dalla giornata sono Lombardia e Toscana.

La rilevanza di giornate come questa è dimostrata dai dati 2016 sugli interventi del Soccorso alpino: l’attività più praticata al momento dell’incidente risulta essere infatti l’escursionismo con 2.949 casi, ben il 40,5% del totale (contro il 2.877 del 2015). 
La ragione degli incidenti, inoltre va ricercata principalmente nelle cadute più o meno banali: 2.454 casi (33,7% sul totale), contro i 2.353 del 2015.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per info sui singoli appuntamenti > sicurinmontagna.it

Comunicato Club alpino italiano

Documenti