L'importanza del rapporto tra Uomo e Natura nel primo incontro del corso per ONC del Comitato scientifico ligure, piemontese, valdostano del CAI
21 Marzo 2017

Nei giorni 18 e 19 marzo scorsi ha preso il via il Corso per Operatori Naturalistici e Culturali LPV di primo livello (ONC) presso il Museo Nazionale della Montagna e presso il Parco Naturale del Po e della Collina Torinese. Sono 15 i corsisti che saranno impegnati nei 6 weekend complessivi che costituiscono il piano formativo del corso.
La prima sessione del Corso 2017 si è articolata dunque a Torino su due giornate. La giornata di sabato 18 è stata ospitata presso la Sala degli Stemmi del Museo Nazionale della Montagna al Monte dei Cappuccini. I corsisti hanno potuto così seguire le lezioni del modulo di Base Culturale Comune in un contesto suggestivo per fare esperienza della cultura del Club Alpino Italiano e per conoscere la struttura del nostro sodalizio.
Domenica il gruppo, dopo aver pernottato presso la Basilica di Superga, è stato ospite del Parco del Po e della Collina Torinese. Anche in questo caso il contesto del corso, rappresentato dal centro visite del parco e dalla rete sentieristica circostante, è stato un proficuo ambiente per far ragionare i corsisti sul rapporto Uomo e Natura, ad un anno esatto dal riconoscimento dei territori del Po e della Collina Torinese come Riserva della Biosfera CollinaPo secondo le specifiche del Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere).
Il prossimo appuntamento sarà nei giorni 8 - 9 aprile nell’entroterra savonese. Possibilità di partecipare come uditori per tutti i soci CAI. Info: segreteriacslpv@gmail.com
Comitato scientifico ligure, piemontese, valdostano