“Autosoccorso in valanga” online la nuova dispensa
11 Gennaio 2017

10 gennaio 2016 - “Il coinvolgimento in un travolgimento da valanga è un’esperienza lacerante e disorientante. Poter fronteggiare una simile situazione implica saper controllare le proprie emozioni e mantenere un’elevata concentrazione, funzionale ad un efficace tentativo di salvataggio”.
Inizia con questa premessa la dispensa relativa al nuovo protocollo di intervento di autosoccorso in valanga della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata del CAI, scaricabile on line dal loro sito in versione pdf. Tale dispensa contiene tutte le innovazioni che verranno recepite nella nuova edizione del Manuale di Scialpinismo, di prossima pubblicazione.
In 37 pagine vengono descritte le abilità che colui che si muove in montagna in ambiente innevato deve possedere per assumere consapevolmente il ruolo adatto, in funzione del livello di esperienza maturato. “Solo un’attività di esercitazioni, diligente e ripetuta, potrà sviluppare la prontezza per reagire in maniera efficace e non scomposta nei limitati tempi che lo scenario dell’incidente in valanga concede”, si precisa nella premessa.
La CNSASA invita le scuole sezionali ed intersezionali del CAI a utilizzare la dispensa per la formazione e l'aggiornamento dei componenti del proprio organico, in vista dello svolgimento dei corsi previsti per la corrente stagione 2016/2017. “Si ribadisce altresì l'importanza dell'utilizzo di apparecchi ARTVa digitali tre antenne, dotati almeno della funzionalità di marcatura, da parte di tutti gli Istruttori titolati e, quando possibile in base alla dotazione delle Sezioni e delle Scuole, anche da parte dei partecipanti alle attività in ambiente innevato organizzate dalle prime e dalle seconde”, concludono dalla Commissione.
Red
Fonte: www.loscarpone.cai.it