Meteo, previsioni e rischio valanghe su Montagne360

09 Gennaio 2017

La stagione invernale nelle terre alte è all'inizio e, nonostante la neve si stia facendo ancora attendere in diverse località, si sono registrati già diversi incidenti.

Per conoscere meglio il meteo e le valanghe, Montagne360, rivista del Club alpino italiano, dedica la copertina del numero di gennaio allo speciale “Leggere il tempo fa”. Dopo l'introduzione del Direttore Luca Calzolari, lo speciale è composto da cinque articoli di altrettanti esperti che affrontano un tema di grande importanza da molteplici punti di vista. Vengono analizzate le modalità con cui vengono effettuate le previsioni meteorologiche e la loro attendibilità, per arrivare a un focus sulla forma delle nuvole, compagne inseparabili di chi frequenta la montagna, e all'analisi del fattore umano nella gestione del rischio valanghe. Senza trascurare l'importanza di una lettura approfondita dei bollettini, che può fornire molte informazioni utili alla sicurezza. Presente infine la seconda puntata dell’analisi delle condizioni del manto nevoso, iniziata nel numero di dicembre della rivista, nella quale Maurizio Lutzenberger fornisce indicazioni utili per diminuire il rischio di incidenti.

Docili pendii, abbondanti nevicate, laghi e cime innevate rendono l'Alpe Devero uno dei luoghi d’elezione per l’escursionismo invernale con le racchette da neve. In questo numero sono descritti cinque itinerari con punto di partenza e di arrivo, lunghezza, dislivello, difficoltà e periodo consigliato per l'escursione.

Ampio spazio poi alle attività della Cineteca del CAI, definita un patrimonio di valore che aumenta ogni anno composto da centinaia di film di alpinismo, montagna e ambiente. Il catalogo è ora disponibile anche on line, dove Sezioni, Associazioni e Scuole possono scegliere la pellicola da richiedere per i propri appuntamenti.

Cosa deve fare un'escursionista se si imbatte in un reperto? L'articolo approfondisce la normativa vigente e i corretti adempimenti per preservare quello che potrebbe essere un importante ritrovamento.

Da gennaio i Soci CAI avranno un importante servizio compreso nella quota annuale, presentato in questo numero: il GeoResQ, App sviluppata da CAI e CNSAS in grado di determinare la propria posizione, tracciare il percorso effettuato e inviare richieste di soccorso.

Si ricollega allo speciale meteo il portfolio fotografico, intitolato “L'altra faccia del cielo”, che presenta fantastiche vedute dallo spazio, le quali offrono uno sguardo straordinario di quello che accade nell'atmosfera. Immagini in grado di aiutare previsioni del tempo sempre più accurate, che possono aumentare la sicurezza dei frequentatori della montagna.

A partire da questo mese M360 presenta una novità, l'inserto “CAI Line”: come sottolinea il presidente generale del Sodalizio Vincenzo Torti nell'introduzione, CAI Line vuole essere “uno spazio interamente dedicato alla nostra Associazione, per trattare i temi di comune interesse, per meglio comprendere aspetti regolamentari e avere risposte chiare e competenti, per conoscere quanto accade all’interno del Sodalizio e far conoscere le molteplici iniziative di attenzione, solidarietà e valorizzazione della montagna”.

Scienza, curiosità, attualità, cronache di nuove ascensioni e di spedizioni internazionali completano come sempre il numero di gennaio, in tutte le edicole a 3,90 euro.

Comunicato Club alpino italiano