Pordenonelegge, tornano gli incontri con la montagna

16 Settembre 2016

Alberto Paleari ed Erminio Ferrari, Nives Meroi e Romano Benet e, in conclusione, Manolo, alias Maurizio Zanolla: sono loro i protagonisti dei tre incontri dedicati all'alpinismo e alla montagna inseriti nel programma dell'edizione 2016 di Pordenonelegge, organizzati dal CAI Friuli Venezia Giulia, dalla Sezione CAI di Pordenone e dalla rivista Montagne360. La festa del libro pordenonese, in programma dal 14 al 18 settembre prossimi, ha confermato quindi anche quest'anno lo spazio dedicato alle terre alte. 

Si comincerà con Alberto Paleari ed Erminio Ferrari che, venerdì 16 settembre alle 15:00 presso Palazzo Badini (via Mazzini, 2), presenteranno I 3900 delle Alpi. Nel libro sono descritti gli itinerari per arrivare sulla vetta di 49 montagne che, per il solo fatto di essere alte qualche decina di metri in meno, sono meno celebrate dei famosi 4000 delle Alpi. Qualche esempio: Eiger, Pizzo Palù, Ortles, Grivola, Roseg, Scerscen, Pelvoux e Aiguille de Trélatète, di cui si racconta anche la storia, alpinistica e non solo. 

Sabato 17 settembre alle 21 all'Auditorium Vendramini (via Beata E. Vendramini, 2) è il turno di Nives Meroi e Romano Benet con il libro Non ti farò aspettare . La storia di noi due sulla terza vetta più alta del mondo. Una storia di amore e alpinismo ambientata nel 2009 sul Kangchendzonga, quando Nives, in corsa per diventare la prima donna ad aver conquistato tutti i quattordici ottomila del pianeta, rinuncia a poche centinaia di metri dalla vetta per assistere Romano, colto da malore. 

Infine domenica 18 settembre alle 17 allo Spazio BCC Fvg (viale Cossetti, 29) sul palco salirà Manolo. Nell'incontro denominato La montagna, la vita, parlerà della sua lunga esperienza e della sua conoscenza della montagna attraverso vicende autobiografiche per riflettere sulla realtà, sulle possibilità dell’individuo, sul rapporto con gli altri, sul tempo che passa e lascia la sua forma, in montagna come nella vita. 

Gli appuntamenti si terranno in forma di dialogo con il direttore di Montagne360 Luca Calzolari e i giornalisti Linda Cottino e Roberto Mantovani.

“Pordenonelegge è un festival sempre più importante, sia in termini generali sia per quanto riguarda gli appuntamenti dedicati alla montagna”, afferma il Presidente del CAI Friuli Venezia Giulia Antonio Zambon. “Si tratta di un palcoscenico ottimale per trasmettere il messaggio che le terre alte non sono solamente il luogo dove praticare alpinismo o escursionismo, ma anche zone che meritano di essere conosciute, dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e culturale”. 

Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente della Sezione CAI di Pordenone Giorgio Fornasier: “anche quest'anno siamo stati felici di partecipare all'organizzazione di presentazioni e dialoghi che danno un valore aggiunto all'attività culturale della nostra Sezione. Come sappiamo l'editoria di montagna è un ambito rilevante all'interno del mondo CAI”. 

Tutte le informazioni sul festival sono disponibili su www.pordenonelegge.it.