Rifugio Pocchiola - Meneghello aperto

Tipologia: incustodito

Categoria: D

Altitudine: 2440 m

Posti letto: 12

Aperture:
dal 01 Gennaio 2018 al 31 Dicembre 2100

Contatti:

Lago di Valsoera, Locana, Valle dell'Orco

Informazioni

I bivacchi e i rifugi incustoditi del CAI Torino sono nuovamente agibili, scopri di più >

Il bivacco è di proprietà del CAI Torino ed è gestito dalla Sottosezione GEAT. Per il pagamento del pernottamento (5€ a persona) vi preghiamo di utilizzare:

bollettino Conto Corrente Postale n.11596103
intestato a G.E.A.T. sottosezione CAI Torino
Via Barbaroux. n.1 - 10122 Torino

oppure con bonifico
IBAN IT56 R076 0101 0000 0001 1596 103 - BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
intestato a G.E.A.T. sottosezione CAI Torino

Storia

 Il rifugio è stato realizzato usufruendo di una preesistente cabina elettrica dell’AEM di Torino. In consegna alla Sottosezione G.E.A.T.; è una costruzione in cemento in cui sono stati ricavati: al piano terra il locale soggiorno con tavolo, panche, lavandino, armadio per stoviglie e batteria da cucina; al primo piano un doppio tavolato con 12 posti e sei materassi da sistemare sul pavimento in caso di affollamento. I lavori all’interno sono stati compiuti nel 1977, mentre quelli all’esterno durante il 1978. Nel giugno 2007 sono stati effettuati lavori di manutenzione della balconata in legno, la bonifica e la formazione di apposite pendenze per lo scolo acque relative alla pavimentazione antistante al rifugio e la riparazione della stessa. Inoltre è stato ripristinato il muro di sostegno. Nel 2012 sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione. Dedicato a M. Pocchiola e G. Meneghello, caduti sul Monte Colmet il 12 maggio 1974, è stato inaugurato il 17 settembre 1978.