Rifugio Boccalatte - Piolti inagibile
Tipologia: incustodito
Categoria: E
Altitudine: 2803 m
Posti letto: 24
Aperture:
Itinerari
Itinerario | Tempo di percorrenza | Dislivello totale |
---|---|---|
Accesso al rifugio Boccalatte - Piolti | 03:30 | 1211 |
Informazioni
Il rifugio Gabriele Boccalatte e Mario Piolti è un rifugio situato nel comune di Courmayeur (AO), in val Ferret, a 2803 metri.
È intitolato a Gabriele Boccalatte e Mario Piolti, alpinisti di Torino morti sulla sud dell'Aiguille de Triolet nel 1938.
AVVISO
Il Comune di Courmayeur informa che l'ordinanza che vietava l'accesso al rifugio è stata revocata in quanto è venuta a mancare la situazione di pericolo che ne aveva determinato l'emissione.
Tuttavia, data la stagione avanzata (metà luglio 2021), è altamente improbabile una riapertura del rifugio con servizio di custodia. La Sezione di Torino valuterà se sarà possibile mettere comunque la struttura - incustodita - a disposizione degli alpinisti che ne avranno necessità.
Storia
Il luogo ove sorge il rifugio fu individuato nel 1864 da Edward Whymper, che con le sue guide stava cercando di raggiungere la vetta delle Grandes Jorasses.
In virtù della posizione strategica del luogo e dello splendido panorama fu costruito in tutta fretta nel 1881 e così fu uno dei primi rifugi sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Inizialmente interamente in legno, fu dotato di muri di pietra negli anni trenta, e da allora è stato ristrutturato più volte: nel 1944, nel 1984 e nel 2016.
Il luogo ove sorge il rifugio fu individuato nel 1864 da Edward Whymper, che con le sue guide stava cercando di raggiungere la vetta delle Grandes Jorasses.
In virtù della posizione strategica del luogo e dello splendido panorama fu costruito in tutta fretta nel 1881 e così fu uno dei primi rifugi sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Inizialmente interamente in legno, fu dotato di muri di pietra negli anni trenta, e da allora è stato ristrutturato più volte: nel 1944, nel 1984 e nel 2016.