Rifugio Boccalatte - Piolti inagibile
Tipologia: incustodito
Categoria: E
Altitudine: 2803 m
Posti letto: 24
Aperture:
Itinerari
Itinerario | Tempo di percorrenza | Dislivello totale |
---|---|---|
Accesso al rifugio Boccalatte - Piolti | 03:30 | 1211 |
Informazioni
Il rifugio Gabriele Boccalatte e Mario Piolti è situato nel comune di Courmayeur (AO), in val Ferret, a 2803 metri.
È intitolato a Gabriele Boccalatte e Mario Piolti, alpinisti di Torino morti sulla sud dell'Aiguille de Triolet nel 1938.
AVVISO
Il rifugio è privo di servizio di custodia ed è fruibile come bivacco di emergenza. Si prega di lasciare pulito e in ordine.
Pernottamento a offerta libera quale contributo per le spese di manutenzione su IBAN IT63 F 02008 01137 000003823323 o via Satispay
Un aiuto concreto per i nostri bivacchi
I bivacchi rappresentano un patrimonio prezioso per tutti gli amanti della montagna: sono rifugi spartani ma accoglienti, accessibili gratuitamente e aperti a chi percorre i sentieri con rispetto.
Tuttavia, la loro manutenzione ha un costo: dal trasporto dei materiali al controllo delle strutture, dalla sostituzione dei materassi alla fornitura di coperte e accessori, tutto richiede tempo, risorse e impegno da parte dei volontari del CAI.
Per questo motivo, abbiamo deciso di inserire in ogni pagina dei bivacchi un QR code Satispay, attraverso il quale potrai fare una donazione libera e diretta.
Anche un piccolo contributo può fare la differenza e aiutarci a mantenere in efficienza e sicurezza questi spazi così importanti per chi vive e ama la montagna.
Grazie per il tuo sostegno!
Storia
Il luogo ove sorge il rifugio fu individuato nel 1864 da Edward Whymper, che con le sue guide stava cercando di raggiungere la vetta delle Grandes Jorasses.
In virtù della posizione strategica del luogo e dello splendido panorama fu costruito in tutta fretta nel 1881 e così fu uno dei primi rifugi sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Inizialmente interamente in legno, fu dotato di muri di pietra negli anni trenta, e da allora è stato ristrutturato più volte: nel 1944, nel 1984 e nel 2016.
È intitolato a Gabriele Boccalatte e Mario Piolti, alpinisti di Torino morti sulla sud dell'Aiguille de Triolet nel 1938.
Il luogo ove sorge il rifugio fu individuato nel 1864 da Edward Whymper, che con le sue guide stava cercando di raggiungere la vetta delle Grandes Jorasses.
In virtù della posizione strategica del luogo e dello splendido panorama fu costruito in tutta fretta nel 1881 e così fu uno dei primi rifugi sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Inizialmente interamente in legno, fu dotato di muri di pietra negli anni trenta, e da allora è stato ristrutturato più volte: nel 1944, nel 1984 e nel 2016.
È intitolato a Gabriele Boccalatte e Mario Piolti, alpinisti di Torino morti sulla sud dell'Aiguille de Triolet nel 1938.