img
img
calendario

Grazie Andrea

di Federica Boggio

Il 24 agosto si è spento l’amico Andrea Mellano. Ma da dove partire per parlare di Andrea?

Le avventure alpinistiche? L’ideazione della prima gara di arrampicata sportiva o della prima palestra indoor? La fondazione della FASI?

La scelta è veramente difficile perché ci ha lasciati un personaggio unico, originale, avanti coi tempi... oltre che un grande alpinista della sua generazione.

Leggendo le interviste di Andrea e ascoltando chi parla di lui, subito si capisce di avere di fronte una persona speciale.

Così veniva descritto nella laudatio del CAI, quando è stato nominato Socio Onorario lo scorso maggio: “Andrea è una delle persone più poliedriche del nostro mondo. […] Un uomo con una visione avveniristica, moderna e attenta anche ai mutamenti sociali e alpinistici, che precorre i tempi”.

Il 30 novembre avrebbe compiuto 90 anni. 

Formatosi nel Gruppo Alta Montagna del CAI UGET di Torino, di cui era socio dal 1952, diventa subito un grande alpinista, amante dei traguardi apparentemente irraggiungibili. Mellano di fatti ha sempre privilegiato un alpinismo creativo, di alta difficoltà e assoluta ricerca.

Per citare solo alcune delle sue imprese, è stato il primo italiano a salire le tre 'terribili' pareti nord delle Grandes Jorasses, dell’Eiger e del Cervino. Sempre sue la prima salita dello Sperone Young sulla parete nord delle Grandes Jorasses, la prima dello sperone nord est della Roccia Nera, la prima del Pilier a Tre Punte al Mont Blanc du Tacul, la prima dello spigolo del Becco di Valsoera, la prima invernale del couloir Gervasutti al Mont Blanc du Tacul e la prima invernale della Triftjigrat sulla Nord del Breithorn. 

Dopo l’alpinismo nasce in lui una nuova passione, di cui si fa portatore e anticipatore sui tempi: l’arrampicata.

Ora siamo abituati all’idea di arrampicata sportiva, da poco l’abbiamo vista anche ai giochi olimpici, ma pochi sanno che fu Mellano nel 1982 a fondare la prima palestra indoor al Palavela di Torino (costruita in cemento armato ricoperto da lastre di pietra di Luserna e tartan).

E fu sempre Andrea a concepire e organizzare la prima gara di arrampicata in Italia: Sportroccia 1985. Insieme al giornalista Emanuele Cassarà e al climber Marco Bernardi accostarono per la prima volta l’arrampicata al concetto di sport organizzando una gara in Valle Stretta, a Bardonecchia... non senza critiche e opposizioni, ovviamente.

E infine non pago, nel 1987, fonda la FASI - Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, diventandone Presidente dal 1987 al 1998.

Beh, ora vi abbiamo dato un'idea di chi è Andrea Mellano. Non ci resta che salutarlo con un sonoro: "Grazie Andrea!"


calendario