img
img
calendario

Il Cineclub del CAI Giovanile

di Marina Angione

Il Gruppo Giovanile del CAI Torino ha organizzato per quest’anno una serie di quattro eventi cinematografici, durante i quali sarà possibile vedere una selezione di cortometraggi e mediometraggi provenienti direttamente dalla cineteca del Cai. Le proiezioni si terranno presso la Sala degli Stemmi della sede dei Cai del Monte dei Cappuccini.

L’iniziativa, a cura di Simone Ruffino, è aperta a tutti ed è completamente gratuita.

Il Gruppo Giovanile ha infatti scelto di investire parte dei suoi fondi in questo evento, con l’obiettivo di creare nuove forme di aggregazione per i Soci, così come aprirsi ad un pubblico più ampio di appassionati e curiosi.

Questi eventi rappresentano un investimento nella crescita e nella condivisione: dopo ogni proiezione si aprirà un dibattito che darà a tutti l'opportunità di esprimere le proprie impressioni, scambiarsi opinioni e connettersi con altri appassionati di montagna.

Il Programma:

Il filo conduttore delle serate sarà la vita e lo sport in montagna attraverso cinque documentari molto diversi tra loro, che ci racconteranno vari aspetti della vita in montagna di uomini e animali. Per alcuni di loro vivere la montagna significherà compiere impegnative imprese sportive e avventure lontano da casa, altri racconteranno storie di vita e sopravvivenza all’interno della valle di casa.  

19 Ottobre: “Steps: giovani alpinisti su antichi sentieri”. Un alpinista-ingegnere, una scrittrice-esploratrice, un olandese guida di canyoning, una slovena appassionata di fiori e uno speleologo-sciatore vogliono ritracciare i passi di John Muir, padre dell’ambientalismo americano, e portare il suo messaggio di eco-compatibilità sulle Dolomiti. Il loro desiderio è “sonterellare”, dal famoso sauntering di Muir: vivere la Natura con meraviglia e consapevolezza, competenza ed entusiasmo. Eppure, i protagonisti si accorgeranno che non è facile come sembra.

26 Ottobre: “Con le mie mani”. Il 30 ottobre 2018, la tempesta Vaia devasta le foreste della Val di Fiemme. Un imprenditore, un liutaio, una ricercatrice e una guida alpina raccontano le conseguenze della tempesta sulle proprie vite e su quella della valle, ripercorrendo e ricercando le origini del cambiamento che minaccia questo ambiente e del senso di comunione con la natura.

2 Novembre: “Viaggio al termine dell’inverno”. Girato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il film racconta l’avventura di una troupe cinematografica che, a causa di una abbondante e improvvisa nevicata avvenuta in ottobre in un villaggio sperduto della Valsavarenche, riesce a riprendere come la fauna alpina riesca a sopravvivere, pur nella difficoltà dei movimenti nella neve alta.

9 Novembre: “Life Coach”. L’arrampicatore e regista Renan Ozturk si reca ogni anno al ghiacciaio Ruth, in Alaska. Quest’anno, con il compagno di cordata Alex Honnold, hanno puntato una magnifica via sul monte Dickey. Ma le condizioni climatiche sono sfavorevoli e i due finiscono per passare il tempo in tenda, parlando dei loro sentimenti. Non ne risulta il tipico film di alpinismo, ma piuttosto una toccante riflessione sulle grandi domande della vita.

A seguire “Coconut Connection”. Nicolas Favresse e Sean Villanueva tornano sulla costa di Baffin dopo averla esplorata con il leggendario Dodo’s Delight, questa volta per compiere una grande spedizione di free climbing. A tenergli compagnia tre alpinisti italiani (Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo e Luca Schiera), tutti insieme si ritrovano a trascorrere quasi due mesi in queste terre piene di pareti incredibili, tra sport, risate e un po’ di sana musica.

Infine, un sentito grazie al Cai Giovanile per questa bella iniziativa che ci permette di scoprire e discutere la montagna attraverso gli occhi del cinema.


calendario