img
img
calendario

tag gervasutti alpinismo sci caneparo pessiva


In ricordo di Daniele Caneparo

Daniele Caneparo era stato per qualche tempo istruttore nella nostra Scuola di Alpinismo G. Gervasutti, ma il suo carattere schivo, libero e solitario male si accordava con le esigenze organizzative di un corso di alpinismo e presto se ne era allontanato.

Per chi non lo ha conosciuto voglio lasciare un mio ricordo personale.

Daniele era un ragazzino di 10, 11 anni che, a metà degli anni '70, ti capitava di incrociare, calzoni corti e imbragatura, in giro con il padre tra le rocce della Sbarua o dei Denti di Cumiana.

Allora erano rari i bambini che arrampicavano e i commenti di chi li vedeva erano acidi, ma poi si veniva a sapere che con lo stesso abbigliamento il padre lo portava anche a fare, slegato, la nord del Monviso.

A 14, 15 anni aveva già salito da solo il couloir Couturier alla Aiguille Verte e il couloir Gervasutti al Mont Blanc du Tacul.

Avevano parlato di lui anche i giornali, quando era stato bloccato con la forza da due accademici che un mattino d' inverno gli avevano impedito di uscire dal rifugio per avviarsi nella bufera verso la nord del Gran Paradiso.

Era diventato un arrampicatore fortissimo che se ne andava a scalare in Verdon con gli amichetti di 14 anni; i suoi terreni di gioco preferiti erano però le fessure della valle dell' Orco e di Sea, come ci raccontano i suoi compagni di cordata del tempo e come ci ricordano le tante vie che aveva aperto, con uno spirito visionario e anticipatore dei tempi.

E poi c' erano state anche le estati pazze a Chamonix, dove la madre lo aspettava in pena, mentre lui si dedicava a solitarie molto impegnative, una per tutte sul Pilone Centrale del Freney.

Io ho iniziato a frequentarlo più tardi, quando ormai arrampicava poco; mi aveva confessato che la sua testa gli suggeriva cose che il suo corpo non gli permetteva più di fare.

Avvenne in modo casuale: con amici comuni eravamo nel vallone di Sea per esplorare con le pelli una gitarella invernale, che però mi sembrava troppo scontata. Me ne partii d'impulso in un'altra direzione abbandonando il gruppo e quando mi voltai c'era solo Daniele a condividere la mia scelta improvvisa.

Quel giorno, non so come, mi ritrovai in punta alla Ciamarella.

Avevamo lo stesso gusto per l' esplorazione e con lui riuscii a concretizzare tante idee nelle Valli di Lanzo, per le quali non avevo mai trovato dei soci motivati.

Daniele invece amava la bassa Val d'Aosta e i suoi valloni più sperduti e selvaggi, tra Scalaro e Saint Marcel, che andavamo a esplorare meticolosamente, inanellando bellissimi giri e ravanate tremende. Era molto orgoglioso di queste sue scoperte e non gli sarebbe spiaciuto raccoglierle in un libro di itinerari sciistici.

Anche la bassa Valpelline lo affascinava e in una delle tante esplorazioni capitammo su una cima dal nome impronunciabile, dove staccammo una valanga. Io rimasi aggrappato alle rocce della vetta, mentre Daniele fu trascinato a valle per dei saltini di roccia, finché non si piantò nella neve, mentre la valanga proseguiva la sua corsa.

Aveva dolori al basso ventre, temeva di morire e avevamo duemila metri di discesa da affrontare. Risolvemmo la situazione scendendo per la massima pendenza, io con i suoi sci sul sacco e lui coricato a pancia in giù sulle mie code, saldamente afferrato alle mie gambe. Quella volta mi chiese scusa per i rischi che aveva fatto correre ad un padre di famiglia.

D'estate ci frequentavamo poco: lui aveva i suoi giri in bici, io preferivo l' alta montagna e tuttavia qualche salita insieme la facevamo ancora, andando a cercare pareti sconosciute in cima a valloni sperduti, a molte ore dal fondo valle o magari esplorando improbabili itinerari, che progettavamo di percorrere poi con le pelli nel momento più propizio.

Con il ritorno della neve tornavamo a sentirci per nuove avventure a un ritmo forsennato; poi venne lo sci ripido e anche io ne fui coinvolto, benchè non nelle discese più impegnative.

Pur non disdegnando gli itinerari più classici e appaganti, sempre lo spingeva la molla della ricerca estetica per i percorsi insoliti, lontani dalla folla.

Negli ultimi tempi aveva ideato una nuova attività: con un canotto gonfiabile sulle spalle raggiungeva qualche sperduto laghetto alpino, per poi circumnavigarlo o raggiungerne un isolotto, dove fermarsi a prendere il sole. Un modo come un altro, mi spiegava, per cercare di appropriarsi del paesaggio alpino.

Era un entusiasta, sia per la montagna che per il suo lavoro: era medico neurologo e spesso nei viaggi in macchina si dilungava a raccontare vicende e casi curiosi che riguardavano i suoi pazienti e a spiegarci con parole semplici i complessi meccanismi della mente umana.

Daniele se ne è partito con le pelli in un giorno di novembre, sotto una enorme nevicata, sui facili pendii della Cimetta Rossa, sopra Champorcher e non è più tornato. Le ricerche del Soccorso Alpino sono state imponenti e con il disgelo sono riprese intensamente, finché un escursionista non ha visto spuntare uno sci dall' ultima neve.

Ciao Daniele.

 

Enrico Pessiva

IA - CAAI


calendario


tag gervasutti alpinismo sci caneparo pessiva

Potrebbe interessarti anche:

Mario Schipani, Luciano Ratto, Mario Bertotto: tre sucaini “storici” ci hanno lasciato nel 2023

Carlo Crovella

Enrico Pessiva e gli 82 quattromila delle Alpi

Jessica Pedone

Sicuri in Montagna: scialpinismo, la discesa

Redazione