
laboratori
parchi
didattica
dolomiti
Valle-Imperina
Dolomiti-Bellunesi
Col-dei-Mich
Val-Canzoi
Valle-del-Mis
Al Parco con mamma e papà
Nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi riparte il programma primaverile - estivo di escursioni guidate e laboratori didattici.
Ritorna anche nel 2016 "Al Parco con mamma e papà": il programma di escursioni guidate e attività ludico-didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Dal 24 aprile al 25 settembre, ogni domenica e negli altri giorni festivi, vengono proposte attività in Val Canzoi, Valle del Mis, nel sito minerario di Valle Imperina, a Col dei Mich e in molti altri angoli noti e meno noti del Parco.
Il programma è rivolto a tutti:
famiglie con bambini, anziani, persone diversamente abili o che hanno difficoltà a camminare e anche a chi, semplicemente, ama visitare luoghi speciali e belli senza fare troppa fatica, perché le Dolomiti Bellunesi riservano scoperte e sorprese per tutti. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol.
Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808.
Questo il dettaglio delle proposte con il relativo calendario:
Scienziati per un giorno in Val Canzoi
24, 25 aprile; 1, 29 maggio; 2, 5, 12, 19, 26 giugno; 3, 10, 17, 24, 31 luglio; 7, 14, 15, 21, 28 agosto; 4, 11, 18 settembre.
Passeggiata e laboratori ludico-didattici per bambini e famiglie.
Facile escursione guidata lungo il sentiero naturalistico della Val Canzoi, laboratorio ludico-didattico presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco "La Santina". In caso di maltempo attività presso il CEA La Santina
Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 al CEA La Santina in Val Canzoi. Costo: gratuito per tutti.
Alla scoperta delle cascate della Val del Mis
12 giugno; 3, 10, 17, 24, 31 luglio; 7, 15, 21, 28 agosto; 11 settembre.
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie.
Facile escursione guidata ai Cadini del Brenton, al Giardino Botanico del Parco "Campanula morettiana" e alla Cascata della Soffia, in Val del Mis.
In caso di maltempo attività presso le strutture coperte di Pian Falcina Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 ingresso giardino botanico "Campanula morettiana". Costo: gratuito per tutti.
Il Jurassic Park ... delle mele!
19 giugno, 31 luglio; 21 agosto; 18 settembre.
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie.
Facile escursione guidata a Col dei Mich, ai piedi delle Vette Feltrine, alla scoperta di un frutteto didattico in cui sono allevate antiche varietà di mele e pere, che rischiavano di scomparire: un vero Jurassic Park della buona frutta di montagna!
Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 parcheggio ristorante "Antica Torre". Costo: gratuito per tutti.
Sulle tracce dei minatori di Valle Imperina
25 aprile, 2, 26 giugno; 24 luglio; 14, 15, 28 agosto; 25 settembre.
Passeggiata e laboratori per bambini e famiglie.
Escursione guidata lungo il sito minerario di Valle Imperina e laboratorio ludico-didattico presso il Centro Visitatori del Parco. In caso di maltempo attività presso il Centro Visitatori del Parco. Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 all'Ostello di Valle Imperina. Costo: gratuito per tutti.
La via dell'acqua del torrente Veses
1 maggio, 5 giugno; 3 luglio; 7 agosto; 4 settembre.
Passeggiata e laboratori per bambini e famiglie.
Escursione guidata lungo il torrente Veses per scoprire come l'acqua abbia influenzato per secoli la vita e le attività dell'uomo. In caso di maltempo attività presso l'Ostello Altanon. Nel pomeriggio, si potrà anche visitare lo storico e funzionante mulino ad acqua di Santa Libera, a Salzan di Santa Giustina, con prova di macinatura del mais (ore 14.00-17.00) Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 parcheggio chiesa di Santa Giustina. Costo: gratuito per tutti.
Nel bosco della martora: la foresta di Cajada
14 agosto.
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie.
Escursione guidata nella foresta che ha fornito per secoli, alla Serenissima, i tronchi per gli alberi maestri delle navi. Un bosco popolato da martore, picchi e... molti altri animali! Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 stazione FS di Faè (Longarone). Costo: gratuito per tutti.
Un antico forte di pace e natura
10 luglio.
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie.
Escursione guidata da Agre al Forte San Martino in Val Cordevole e visita all'area pic nic di Candaten.
Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 parcheggio al ponte di Agre (Sedico). Costo: gratuito per tutti.
Il canyon delle meraviglie: il Bus del Buson
28 agosto.
Passeggiata e giochi per bambini e famiglie.
Escursione guidata dalle Case Bortot al Bus del Buson.
Durata dell'attività: 3 ore.
Ritrovo ore 10.00 stazione FS di Belluno. Costo: gratuito per tutti.
"Il programma di quest'anno - ha dichiarato il Direttore del Parco, Antonio Andrich - è ancora più ricco di quello dello scorso anno (include 53 eventi in tutto), e testimonia l'impegno del Parco nel rafforzare e consolidare una proposta di turismo naturalistico e culturale rivolto anche a chi non frequenta le alte quote. Un modo per diversificare, grazie anche alla collaborazione e all'impegno delle guide della cooperativa Mazarol, l'offerta turistica del Parco e per valorizzare aree di fondovalle o di bassa e media montagna, che spesso sono meno note di altre, ma sono altrettanto ricche di valenze storiche, naturalistiche e culturali".
laboratori
parchi
didattica
dolomiti
Valle-Imperina
Dolomiti-Bellunesi
Col-dei-Mich
Val-Canzoi
Valle-del-Mis
Potrebbe interessarti anche:

Weekend nelle Piccole Dolomiti: Alpinismo e Vajismo tra Neve e Ghiaccio
Claudio Battezzati - INA - Alpine Club UK

Giusto Gervasutti, l’eredità ideale e didattica di un grande (sci)alpinista
